Negli Stati Uniti, realizza il suo primo film-documentario: Eteri! ritratto del soprano Eteri Lamoris che vede nel cast Placido Domingo e Franco Zeffirelli. Da New York si trasferisce a Los Angeles, dove entra in contatto con l’industry e i processi mediatici e dove scrive, dirige e interpreta il thriller psicologico Paranoyd, noto come il ‘caso del cinema indie italiano’; il film d’Interesse Culturale al Mibact, vince il ‘Premio Telethon 2008’ per la ricerca di nuovi linguaggi artistici ed espressivi. Nel 2012, inizia a collaborare con il Csc/Cineteca Nazionale di Roma: realizza Anarchitaly. Cinema espanso e underground italiano 1960-1978, trasposizione della retrospettiva “Orizzonti” di Venezia.68 (diretta da Marco Müller), a cura di Enrico Magrelli, Domenico Monetti, Luca Pallanch, introspezione sul cinema sotterraneo di cineasti-artisti quali Carmelo Bene, Mario Schifano, Romano Scavolini, con, nel cast, Enrico Ghezzi, Nanni Moretti, Ermanno Olmi, Tatti Sanguineti, Mario Carbone. Ad Anarchitaly, presentato alla 7.Festa del Cinema di Roma, fanno seguito i successivi documentari Down by Di Leo. Viaggio d’amore alla scoperta di Fernando Di Leo (che vede nel cast, tra gli altri, Renzo Arbore, Barbara Bouchet, Lino Banfi, Luc Merenda, Peter Berling, Gianni Macchia) e Milano calibro 9: le ore del destino, sulla pellicola del 1972 di Di Leo, worl premiere al 40.Torino Film Festival e vincitore del Vespertilio Award 2023 quale Miglior Documentario. Nel cast Davide Pulici, Lino Vairetti e gli Osanna, Barbara Bouchet, Sergio Bruno. Tra i due omaggi al cinema dileiano, scrive e dirige il docufilm-cult Osannaples, appassionato excursus storico e musicale sulla controcultura di Napoli degli anni Settanta, con focus sul gruppo progressive-rock partenopeo degli Osanna. L’opera, presentata al Seeyousound Film Festival, vince diversi premi, tra cui il “Premio speciale della Giuria” al’i-Fest Film Festival e il Premio Sergio Pastore quale Miglior lungometraggio. Scrive e dirige il mediometraggio Un due tre stella, con il trio Bardefè Teatro, ultima apparizione cinematografica di Enzo Moscato nel ruolo del Tempo (vincitore della “Menzione Speciale” al “Trasimeno International Art Film Festival 2024”) E’ attualmente in produzione con un lungometraggio sul cinema del regista Sergio Martino.
Alla realizzazione di opere cinematografiche, alterna la scrittura di saggi di storia del cinema, opere letterarie, raccolte poetiche e testi teatrali di cui, tra gli altri, la trilogia sul cinema indipendente americano (Filmakers. Le storie del cinema indipendente, Dizionario del cinema indipendente e Indies); Rockumentary & Concert Film. Manuale del Cinema Rock; Eros is sick. Il cinema di Michelangelo Antonioni, C’era una volta New York. Martin Scorsese e le Gangs of NY (Editrice Cinetecnica / Pde Feltrinelli); il libro dal suo film Osannaples dal titolo Osannaples. Romanzo Rock di un sogno psichedelico (Lfa Publisher); l’opera poetica La notte; fonda e dirige la collana editoriale “Cinema Studies”, le cui pubblicazioni sono presentate nei maggiori circuiti cinematografici inernazionali (Venezia, Cannes, Berlino).
E’ autrice, per il teatro lirico dei testi drammaturgici Le due Manon; Mozart su Mozart: in viaggio verso Praga; Le donne di Giacomo Puccini (di cui è anche regista). E’ autrice e regista della parte teatrale della nuova versione dell’opera rock Palepoli degli Osanna, rappresentata in prima mondiale al Teatro Trianon Viviani di Napoli nell’aprile 2024.
Artista e autrice poliedrica, oltre alla scrittura delle citate opere liriche, è autrice e co-autrice di spettacoli comici, collaborando con comici delle trasmissioni televisive “Colorado”, “Zelig”, “Zelig lab”, “Stracult”, sia in teatro che in radio, in particolare mette in scena e dirige l’ultimo spettacolo dal titolo A rotta di collo, di uno dei maggiori innovatori dell’umorismo italiano: Mario Marenco.
Artista figurativa, dopo varie mostre collettive dei suoi “Fotogrammi”, opere pittoriche derivanti dalla rielaborazione in chiave pop delle immagini dei suoi film, nell’agosto 2024, espone la sua prima personale alla Galleria Museo comunale d’Arte Contemporanea “Casa Coste” di Oliveto Citra (Sa).
Ha ideato e diretto gli incontri “Venezia Pulp” alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia ed il festival “Le Giornate del Cinema di Genere”, attualmente giunto alla quinta edizione.
PREMI:
“Paranoyd”: Film d’interesse culturale Mibact; Premio Telethon per la ricerca di nuovi linguaggi artistici ed espressivi.
“Anarchitaly. Cinema espanso e underground italiano 1960-1978”: testo di studio Accademia di Belle Arti di Roma.
“Osannaples”: Premio speciale della giuria i-Fest 2021; Premio Sergio Pastore come Miglior Lungometraggio .
“Osannaples. Romanzo rock di un sogno psichedelico”: Premio Blubar Festival 2023.
“Milano calibro 9: le ore del destino”: Vespertilio Award 2023 come Miglior Documentario.
“Un due tre stella”: Menzione speciale cortometraggi Trasimeno International Art Film Festival
Premio CostieraArte 2019 per la carriera artistica.
Partecipazioni in concorso e fuori concorso a festival e eventi di rilievo in qualità di regista:
63. Mostra del Cinema di Venezia
7. Festa del Cinema di Roma (Maxxi)
40. Torino Film Festival
7. Seeyousound Music Film Festival (Torino)
Festival sur le cinema du monde (Parigi)
Los Angeles – Italia Film Festival
Tribeca Film Festival Indie section (New York)
XIII Ravenna Nightmare Film Festival
Ischia Global Fest
Laceno d’Oro Film Festival
Casa del Cinema
Cinema Trevi – Cineteca Nazionale
Festival del Cinema Europeo
Kimera Film Festival
Napoli Film Festival
FILMOGRAFIA ESSENZIALE:
2000 – Eteri!
Regia, soggetto, sceneggiatura, fotografia, montaggio: Deborah Farina. Con: Eteri Lamoris, Placido Domingo, Franco Zeffirelli. Italia/Usa/Portogallo. Genere: docu-fiction; Durata: 45’
Proiezione Teatro dell’Opera di Roma (settembre 2001)
2003 – Folk Singer
Regia, soggetto, sceneggiatura: M. Deborah Farina; Montaggio: M. Debora Farina; Con: Enrico Capuano e Tammurriatarock; Musica: Enrico Capuano. Italia, colore, 34’’
Mei – Meeting delle etichette indipendenti di Faenza
2006 – Paranoyd. A visual sensorial experience
Regia, soggetto, sceneggiatura, fotografia, montaggio: Deborah Farina, Giuseppe Amodio; Musica: Deborah Farina; con: Deborah Farina, Giuseppe Amodio; Italia. Genere: drammatico; Durata: 76’
Film d’interesse Culturale Mibact – opera prima
63.Mostra del Cinema di Venezia (Venezia Off) – premiere
Independent Future Film Festival di New York (Tribeca) – unico film italiano in concorso
Vincitore del Premio Telethon 2008 per la ricerca di nuovi linguaggi espressivi.
2012 – Anarchitaly. Cinema espanso e underground italiano 1960-1978
Regia: Deborah Farina; Soggetto: Deborah Farina, Domenico Monetti, Luca Pallanch, Enrico Magrelli (ispirato alla retrospettiva “Orizzonti” della 68.Mostra del Cinema di Venezia); Sceneggiatura: Deborah Farina; Con Maria Monti, Pilar Castel, Romano Scavolini, Marcello Grottesi, Monica Schifano, Mario Carbone, Mario e Fabio Garriba, Enrico Ghezzi, Nanni Moretti, Ermanno Olmi, Maurizio Zaccaro, Marco Muller, Domenico Monetti, Luca Pallanch, Enrico Magrelli. Italia. Genere: documentario; Durata: 94’
VII Festival Internazionale del Film di Roma – Sezione Maxxi (premiere)
Isola del Cinema (Roma, Isola Tiberina)
Festival Regard sur Le Cinema du Monde (Parigi), in concorso
Cinema Trevi – Cineteca Nazionale
Festival Internazionale del Cinema di Sciacca – Eventi ‘Incontri con gli autori’
Zia Lidia Social Club – Cinema Partenio di Avellino (nell’ambito degli incontri con i nuovi autori del cinema italiano)
2014 / 2017 – Down by Di Leo. Viaggio d’amore alla scoperta di Fernando Di Leo
Regia: Deborah Farina; Soggetto e Sceneggiatura: Deborah Farina, Domenico Monetti, Luca Pallanch; Con: Renzo Arbore, Rita Di Leo, PierPaolo Capponi, Gianni Garko, Giuliana La Verde, Lino Banfi, Barbara Bouchet, Gianni Macchia, Sergio Ammirata, Peter Berling, Aris Accornero, Dario Accornero, Lino Vairetti, Luc Merenda, Sergio Martino, Davide Pulici; Italia. Genere: documentario; Durata: 92’
Casa del Cinema – Roma
Ravenna Nightmare Film Festival (Nightmare Doc, evento di apertura sezione)
Circolo del Cinema Dino Risi di Trani (anteprima)
Teatro Zona Vomero – Napoli
Le Giornate del Cinema di Genere – Martina Franca
Kimera Film Festival
Festival Internazionale del Cinema di Sciacca
CinemaFelix – Foggia
2018 – Tutti i colori di Sergio Martino
Regia, soggetto, sceneggiatura: M. Deborah Farina; Montaggio: M. Deborah Farina, Eugenio Alabiso. Con: Sergio Martino. Italia, colore, 32’’
Museo del Fantastico di Torino (Mufant)
Circolo del Cinema Dino Risi
2021 – Osannaples
Regia, soggetto, sceneggiatura, fotografia, montaggio, suono in presa diretta: M. Deborah Farina; Musica: Osanna; con: Lino Vairetti, Danilo Rustici, Lello Brandi, Massimo Guarino, Gennaro Barba, Pasquale Capobianco, Nello D’Anna, Sasà Priore, Irvin Vairetti, Gianni Leone, Raffaele Cascone, Renato Marengo, David Jackson, David Cross, Carl Palmer, Giampiero Ingrassia, Vittorio De Scalzi, Giorgio Verdelli, Gino Aveta, Luciano Barbarisi, Antonio Perotti, Aldo Tagliapietra, Enzo Vita, Guido Bellachioma, Franco Vassia. Genere: documentario; Italia, b/n colore, 110′
World premiere: 7. Seeyousound International Film Music Festival
Premio speciale della giuria “I-fest Intrnational Film Festival” 2021
Miglior Lungometraggio “Premio cinema indipendente Sergio Pastore” 2022
2022 – Milano calibro 9: le ore del destino
Regia, Soggetto, Sceneggiatura, Fotografia, Montaggio, suono in presa diretta: M. Deborah Farina; Musica: Luis Bacalov, Osanna; Con: Davide Pulici, Barbara Bouchet, Lino Vairetti, Sergio Bruno, Renato De Rienzo, Osanna (Gennaro Barba, Enzo Cascella, Pako Capobianco, Sasà Priore, Irvin Vairetti; Italia; Colore/bn; Genere: Documentario; Durata: 52’’
World premiere: 40.Torino Film Festival
Premi: Vespertilio Award 2023 per il Miglior Documentario
2023 / 2024 – Un due tre stella
Regia, Sceneggiatura, Montaggio: M. Deborah Farina; Soggetto: Bardefè Teatro, M. Deborah Farina; Fotografia: Federico Passaro; Suono in presa diretta: David De Santis; Musica originale: Lino Vairetti; con: Luciano Barbarisi, Enrico De Notaris, Adolfo Ferraro, Enzo Moscato, Lino Vairetti, Renato De Rienzo, Mario Coppeto, Samuel Vairetti; Italia; Colore/bn; Genere: commedia; Durata: 30′ e 20′
Premi: Menzione speciale cortometraggi “Trasimeno International Art Film Festival” 2024
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:
Filmmakers. Le storie del cinema indipendente (Editrice Cinetecinca, Faenza 2001)
Dizionario del cinema indipendente (Editrice Cinetecinca, Faenza 2002)
Indies. I registi del cinema indipendente (Editrice Cinetecinca, Faenza 2002)
C’era una volta New York. Martin Scorsese e le Gangs of NY
(Editrice Cinetecinca, Faenza 2003)
Rockumentary & Concert Film. Manuale del Cinema Rock (Editrice Cinetecinca, Faenza 2004)
Eros is sick. Il cinema di Michelangelo Antonioni (Editrice Cinetecnica, Faenza 2005)
La notte (Mario Pascale Editore, Roma 2003)
Francis Ford Coppola (AA,VV., Historica Edizioni, 2008)
Brian De Palma (AA.VV., Historica Edizioni, 2009)
Osannaples. Romanzo Rock di un sogno psichedelico (Lfa Publisher, Napoli 2023)
OPERE TEATRALI:
Le due Manon; produzione Iuma Management / Teatro Regio di Parma
Mozart su Mozart: Don Giovanni in viaggio verso Praga
A rotta di collo (con Mario Marenco)
Palepoli – produzione Afrakà, Teatro Trianon Viviani di Napoli
Le donne di Giacomo Puccini – produzione Cilea Liric & Classic Music Festival (World premiere “Arena dello Stretto” di Reggio Calabria, 26 agosto 2024 — Drammaturgia e Regia)